giovedì 16 maggio 2019

DUBLINO e cittadine costiere - IRLANDA



Negli anni 90 del secolo scorso l’irlanda ha conosciuto un importante boom economico che le ha meritato il titolo di “tigre celtica”.In seguito la crescita ha un po’ rallentato ma il movimento continua e la società irlandese resta vitale , ottimista e cosmopolita.
Aeroporto internazionale di Dublino




L’aeroporto internazionale di Dublino è costituito da due terminal il T1 (terminal Ryanair) ed il T2





Il modo più economico per arrivare dall’aeroporto di Dublino al centro è l’autobus urbano, un mezzo molto usato dai residenti ma poco amato dai turisti perché molto lento e scomodo. Le linee di autobus urbani che collegano il centro città all’aeroporto sono la 16 e la 41 Sono in servizio in orario diurno, dalle 6 di mattina fino alle 23 circa, con corse piuttosto frequenti (fino a una ogni 10 minuti nelle ore di punta), ma trattandosi di autobus urbani effettuano un numero elevatissimo di fermate che aumenta notevolmente i tempi di percorrenza. Inoltre vengono usati non solo dai turisti in arrivo o in partenza ma perlopiù dai residenti per i loro spostamenti quotidiani quindi in alcuni tratti della corsa possono essere molto affollati. L’unico vantaggio a usare questi mezzi è il prezzo, più economico rispetto agli shuttle bus.( Varia a seconda del numero di fermate, ma in media dal centro verso l’aeroporto si spendono 3.60 euro.)

Dal centro: il n. 41 parte da Lower Abbey Street. Il n. 16 parte da Ballinter ed effettua diverse fermate in centro, comprese South Great Georges St e O’Connell St.




Gli shuttle bus Aircoach ed Airlink fermano sia al terminal 1 che al terminal 2. Gli autobus urbani Dublin Bus(16 e 41)hanno la fermata  nella zona 15 usciti dagli arrivi del terminal T1:








Il tempo di percorrenza degli shuttle bus dall’aeroporto al centro nella zona di Trinity College - Temple Bar e viceversa è in media 30 minuti, ma nelle ore di punta del traffico (in genere tra le 15.00 e le 19.00) può arrivare anche a un’ora o più. Per gli autobus urbani il tempo di percorrenza dipende dalla linea e da dove si sale/scende, comunque è più lungo rispetto a quello impiegato dagli shuttle bus.
 Il costo del biglietto Aircoach varia a seconda della fermata in cui scendete, ma per quasi tutte le fermate del centro è di 7 euro sola andata e 12 euro andata e ritorno. Il biglietto si può acquistare dallo staff Aircoach presente alle fermate oppure online (in questo modo risparmierete un euro o più a seconda della tariffa). Cinque sono le linee   Aircoach (700 ,702,703 ecc)
Un altro shuttle bus dall’aeroporto di Dublino al centro città è Airlink operato dalla compagnia di trasporto pubblico Dublin Bus. Due sono le linee del bus Airlink, con fermate in zone diverse del centro città: 747 e 757
https://airlinkexpress.ie/

Carta di viaggio

Leap Visitor Card: è un carta per turisti dal prezzo fisso di 10 euro per un giorno, 19,50 per tre giorni e 40 euro per 7 giorni. Consente l’uso illimitato dei mezzi pubblici, compreso Airlink (no Aircoach).
Qui dove acquistarla al Terminal 1 Dell’aeroporto:



Valida sui trasporti pubblici di Dublino, valida su Bus, Luas (tram), DART (treno), alcuni bus extraurbani e Airlink (non è valida per Aircoach).
Questa la linea della Luas (tram)linea rossa:
Questa la linea DART:




Leap Card é una tessera ricaricabile di tecnologia Rfid
, ovvero di identificazione a radiofrequenza: basta avvicinare la tessera al lettore magnetico per pagare il biglietto tramite detrazione del credito. Funziona allo stesso modo delle nuove carte di credito contactless. 
Su quali mezzi pubblici viene usata la Leap Card?
Attualmente viene usata a Dublino per il servizio Luas
Dart, Commuter Rail,Dublin bus (Airlink, Xpresso e Nitelink inclusi). Inoltre é utilizzabile su alcune zone nella cittá di Cork, per lo Sword express e Matthews Coaches. 
Per l’uso con Luas ,
 ogni fermata ha un “Touch point“, una colonna :


 dove scannerizzare la tessera. Lo stesso vale per quando scendiamo, cosí da registrare il percorso partenza-arrivo per scalare dal credito la rispettiva tariffa. Se questo non viene fatto alla fermata di arrivo ti verrá addebitato il prezzo del biglietto con stop all’ultima fermata, anche se siete scesi prima. Lo stesso vale per la Dart. Un segnale acustico del tipo “beep” ti notificherá l’avvenuta lettura della tessera.
La Dart e Commuter Rail,
 hanno lo stesso principio come sopra,  basta appoggiare la tessera nell’apposito spazio presente ai gate(sportelli) di entrata e uscita delle rispettive stazioni. Una volta che la tessera sará letta e convalidata, si aprirá la sbarra per farti passare. Il Commuter Rail é simile al treno ed effettua un percorso piú lungo della Luas o Dart per connettere Dublino con cittá come Leixlip, (dove si trova la Compagnia H.P.), Skerries, Maynooth o Hazelhatch. Deriva dalla parola Commuter, letteralmente il pendolare e Rail, il treno.
Per il bus, funziona in modo diverso dai mezzi pubblici sopracitati. Appena saliti, troverai la relativa convalidatrice (Leap card validator), anzi due.
Uso della Leap Card sul bus.
Sugli autobus a Dublino questa tessera si usa in maniera differente. Infatti vi sono due dispositivi di lettura. Il primo é di fronte all’entrata dove sta l’autista. Il secondo e’ sulla destra della porta di entrata. Con la leap visitor card basta passarla una sola volta sul lettore di destra quando si entra.

La mia sistemazione a Dublino




Principali attrazioni di Dublino


Il Trinity College è la più antica e prestigiosa università irlandese. Si trova al centro di Dublino e da molti anni è snodo fondamentale per la formazione di studenti provenienti da tutto il mondo.  Un ateneo di fama internazionale che, oltre per i suoi corsi di laurea è famoso anche dal punto di vista museale. Il riferimento è all’“Old Library”, l’antica libreria dell’ateneo dove è custodito il preziosissimo Libro di Kells (Book of Kells) manoscritto del IX secolo con i 4 Vangeli del Nuovo Testamento.



 Il Dublin Castle ha rappresentato la roccaforte del potere britannico, e per questo più volte fu assaltato dagli indipendentisti irlandesi nel corso dei secoli.Dell’originaria fortezza medievale anglo-normanna resta solo la Record Tower, la torre circolare ben visibile già dall’esterno.







 La Cattedrale di St. Patrick sorgerebbe nel punto esatto in cui San Patrizio battezzava i pagani irlandesi che decidevano di convertirsi. E in effetti sotto questa chiesa, la più grande d’Irlanda scorre il fiume sotterraneo Paddle motivo per il quale, nonostante le diverse ristrutturazioni dell’edificio nel corso dei secoli, non è mai stato possibile costruire una cripta. 



Christ Church (o “Church of the Holy Trinity”) , a differenza della Cattedrale di San Patrizio,  una cripta ce l’ha . Anzi, la cripta medievale è il luogo di maggior attrazione dell’edificio, quello in cui sono custoditi la maggior parte dei suoi beni e reperti più preziosi: dai ceppi anticamente usati dalle autorità religiose a danno dei civili, a monete rare e stemmi regali.

Dopo la Dublino di  università, castelli e chiese, è giusto fermarsi a bere qualcosa in uno dei numerosi pub di Temple Bar, centro turistico cittadino. Un dedalo di strade in cui si susseguono pub, ristoranti, boutique e negozi di qualità.  Oggi Temple Bar è frequentata soprattutto da giovani che, specie nei fine settimana, si riversano nei pub per fare baldoria. Spesso più del consentito, con qualche problema di ordine pubblico. 
























Grafton street.La strada dello shopping per eccellenza, piena zeppa di boutique e negozi di ottimo livello per venire incontro alle esigenze dei più disparati gruppi sociali. Da chi è interessato all’acquisto di gioielli e abiti firmati, ad artisti e intellettuali che nell’ambiente di quest’isola pedonale a sud del fiume Liffey trovano tutto quel che cercano: libri naturalmente, ma anche musica da acquistare, oppure da ascoltare in strada tra cantautori e interpreti di ogni genere.




Per la Guinness Storehouse vale quanto già scritto a proposito di Temple Bar. Anche il Museo della Guinness è un esperimento riuscitissimo dal punto di vista architettonico che però, almeno secondo molti dublinesi “doc”, avrebbe smarrito il tratto comunitario che per secoli ha legato la vecchia fabbrica di Arthur Guinness alla città.


Kilmainham Gaol: La prigione più antica di Dublino .Questo è un vero pezzo di storia, ci sono le celle dove furono incarcerati personaggi storici come Charles Stewart Parnell (1881), Éamon de Valera (1916), Joseph Plunkett (1916), Thomas Clarke (1916). Per visitare la prigione basta fare la fila all’entrata dove ogni mezz’ora circa verrà composto un gruppo visitatori.

 Nelle vicinanze si trova pure il Royal Hospital/Irish Museum of Modern Art).












Cimitero di Glasnevin Dublino
Il Cimitero di Glasnevin Dublino chiamato ufficialmente Prospect Cemetery si trova a Glasnevin in Dublino 11 (nord). Localizzarlo è molto semplice perchè confina con il Giardino Botanico Nazionale (Botanic Garden) sulla Botanic Road e con la Finglas Road, quella strada che porta al villaggio di Finglas. Questo luogo sacro è famoso poichè è il primo cimitero cristiano creato a Dublino nel 1832. Infatti prima di quella data a causa delle leggi penali Inglesi, sia i Cristiani cattolici che i protestanti non avevano un cimitero dove poter seppellire i propri cari. Questo era dovuto al fatto che la dominazione Inglese in Irlanda aveva portato con se la propria religione e cioè l’Anglicana. Grazie a Daniel O’Connell si potè così avere un cimitero Cristiano e fu aperto al pubblico nel Febbraio del 1832.
Per arrivare al Cimitero di Glasnevin Dublino tramite Bus si può prendere in O’Connell Street il numero 40 o 140 che fermano davanti all’entrata.

 Phoenix Park, è un grande parco situato a 3 km a nord-ovest del centro di Dublino. Ricco di prati e viali alberati, esteso 712 ettari, è delimitato da una cinta muraria di 16 km di perimetro. Il parco ospita anche una colonia di daini.
Lo zoo di Dublino si trova all’ interno del parco .Gli zoo generalmente dividono l’opinione pubblica, e perciò il fatto che su quello di Dublino si trovino quasi tutte recensioni positive depone a favore della struttura.















St Stephen's Green è un parco pubblico all'interno della città di Dublino, situato in una delle zone più centrali, vicino all'omonimo centro commerciale, nei pressi di Grafton Street















Dublino Docklalnds



































Monumento a oscar Wilde



La statua di Mally Malone



Dalkey




Howth







 Dorans fish and chips



Skerries







Malahide







Bray










LA DUBLINO DEL PASSATO




LEGENDA DEI VIAGGI CONTENUTI NEL BLOG:

  Anno 2024 MAIORCA (is Baleari) aggiornamento 2024 DURAZZO e TIRANA - ALBANIA PARIGI -FRANCIA MUSEI DI PARIGI -FRANCIA TIRANA - ALBANIA BUN...