mercoledì 5 aprile 2023

FES e MEKNES - MAROCCO

 

FES

Nella parte settentrionale del Marocco, all’interno di una fertile valle incastonata tra le colline del Maghreb, a 350 metri sul livello del mare, si trova la città imperiale di Fez, vera roccaforte della cultura e dell’identità del Paese.



 La città imperiale di Fez offre molte cose da vedere e la scoperta della città vi terrà impegnati almeno per alcuni giorni . La città è divisa in tre parti, Fès el Bali o la Medina di Fez, Fès-Jdid o nuova Fez, sede della Mellah, il quartiere ebraico, e la Ville Nouvelle, la recente espansione francese. L’antica città fortificata medievale di Fes el Bali, la più grande e meglio conservata del mondo islamico, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è un dedalo di stradine fiancheggiate da negozi, bancarelle e disseminate da numerose fontane.




Fes è servita da un aeroporto internazionale (Fes-Saiss). Dall'aeroporto si può raggiungere la città con diversi mezzi:

Un bus di linea (n.16) che per pochissimi Dh porta fino alla stazione dei treni nella Ville Nouvelle. Il bus è spesso affollato e non c'è spazio dedicato ai bagagli e si prende fuori dell'aeroporto.

Il taxi che arrivando e partendo di notte è l'unico mezzo disponibile e qui un video a tal proposito:

https://www.youtube.com/watch?v=b-q7FBYNay0

Se alloggiate in Medina il taxi vi lascerà alla porta più vicina. Se preferite essere accompagnati fino al Ryad o Dar potrete chiedere ai gestori di inviarvi un taxi in modo che l'autista o una persona inviata dalla struttura per qualche dirham in più possa accompagnarvi a piedi dalla porta al vostro alloggio.(scelta consigliata) All'aeroporto arrivano solo i grand Taxi che sono di colore bianco .

In città invece ci sono i petit taxi di colore rosso a Fez e celeste a Meknes . Sono dotati di tassametro. Una corsa in città generalmente non supera i 15-20 Dhs. Qui potete vedere il video per andare dalla città nuova (zona Av Assan II ) fino alla porta di Bab Rcif che è uno degli ingressi alla medina:

https://www.youtube.com/watch?v=4HUqjDdjiWE

I petit taxi non sono autorizzati ad andare fuori città se si vogliono fare escursioni in giornata sarà necessario contrattare un grand taxi che poi sono anche quelli che servono l’aeroporto (colore bianco).

La mia sistemazione presso l’ Hotel Ibis vicino alla stazione ferroviaria nella Ville Nouvelle:

https://www.youtube.com/watch?v=TFZ25lNHxPY

https://goo.gl/maps/KtXaby75Gn2n4qJr9








Ora partendo dall’ hotel faremo un percorso a piedi per arrivare alla parte alta della Medina alla porta Bab boujiloud , passando per il quartiere ebraico di  Fes (mellah)  , la porta Bab Semmarine ed i giardini:

 




video del palazzo reale

https://www.youtube.com/watch?v=uUklRvzG0QE









 Mellah, il quartiere ebraico ,nel cuore della Medina di Fez el Jedid, vicino al Palazzo Reale, si trova l’antico e tradizionale quartiere ebraico, il Mellah, che ha avuto origine nel 1438 grazie alla dinastia dei Merinidi e che per secoli è stato la residenza della comunità ebraica. Alcune importanti caratteristiche architettoniche differenziano questa zona da quelle della comunità musulmana come per esempio i balconi esterni dotati di ringhiera che ornano le facciate degli edifici. Nelle abitazioni marocchine, infatti, le finestre sono orientate unicamente verso l’interno del cortile, il riad, centro nevralgico della casa. Lungo le strade del quartiere ebraico, che godeva il favore del sultano, un tempo si susseguivano negozi di stoffe pregiate e di gioielli, oggi normali punti vendita. All’interno delle mura che racchiudono il quartiere si trova anche il cimitero ebraico, una delle sue caratteristiche più importanti del Mallah.

video del Bab Semmarine e del mellak  (quartiere ebaico)

https://www.youtube.com/watch?v=BFfRj3TDvJU











 

video dei Giardini Jnan Sibil

https://www.youtube.com/watch?v=Xgi7skATcMw














Considerata la porta più bella della Medina di Fez, Bab Bou jloud (porta azzurra) è un maestoso ingresso monumentale decorato con piastrelle di ceramica smaltata, di colore blu sulla facciata esterna e di colore verde su quella interna, secondo lo stile moresco – andaluso. La porta, inoltre, presenta 3 archi a forma di ferro di cavallo attraverso i quali si scorgono due minareti. Questo ingresso è relativamente recente rispetto all’area circostante e infatti è stato costruito solo nel 1913 dal generale Hubert Lyautey, ben 1000 anni dopo la Medina, ed è andato a sostituire l’originale del XII secolo ancora visibile accanto ad esso. Bab Boujloud è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione di Fes el Bali: l’area circostante, formata dalle arterie Talaa Seghira  e Talaa Kebira, è infatti un luogo ricco di bancarelle, ristoranti e caffè dove i locali si incontrano e parlare.

                                                       video della porta Bab Bou jeloud



Ora siamo dentro la Medina , l’antica città fortificata medievale di Fes el Bali, la più grande e meglio conservata del mondo islamico, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è un dedalo di stradine (circa 9400) fiancheggiate da negozi, bancarelle e disseminate da numerose fontane. Per entrare nella Medina attraversata la porta Bab Bou jeloud, magnifica con le sue maioliche blu e verdi, si prosegue  verso la piu antica conceria di Fez , passando tra i più belli edifici religiosi del Marocco aperti ai non musulmani. La Medina di Fez è disseminata di palazzi, medrese e moschee, meravigliosa la Moschea Karaouine, che i suoi artigiani hanno plasmato nel corso di mille anni.

Come possiamo vedere nella mappa la vera e propia Medina è raccolta tra queste diverse porte che si vedono qui su questa mappa e qui ci sono solo vie molto strette per cui non si può entrare con le automobili.


Qui un video che dalla porta prosegue su queste stradine e và verso le più antiche concerie di Fes:

https://www.youtube.com/watch?v=ACH7qLL6kcQ












Qui possiamo vedere la lavorazione delle pelli sulle varie vasche vista dall’alto del balcone di una conceria che ha anche il negozio interno di manufatti in pelle .


Il quartiere delle concerie medievali di Fez è un luogo da non perdere se siete in visita nella più antica delle città imperiali del Marocco. Qui sono impiegati tutt’oggi i processi utilizzati nel XVI secolo, quando Fez si è imposta come leader nella loro produzione,  per trattare le pelli di mucca, cammello, pecora e capra. Le concerie sono accessibili ai turisti con una minima quota di ammissione ma potete ammirare lo straordinario spettacolo delle cisterne ad alveolo dai tetti a terrazzo dei numerosi negozi di pelletteria della Medina di Fez. I frenetici lavoratori, con le gambe nude colorate dai pigmenti multicolori, come il giallo curcuma, il blu indaco, il verde menta, puliscono le pelli, le ammorbidiscono, le colorano e infine le stendono ad asciugare. Il periodo migliore per visitare le Concerie è durante la mattina in quanto vi è più attività.


Università al-Karaouine

 

https://www.youtube.com/watch?v=2eHG6cPcM3c


Università al-Karaouine L’antica Moschea al-Karaouine, incorporata all’antica Università al-Karaouine, è una delle più antiche del mondo musulmano occidentale essendo stata costruita nel cuore della Medina di Fez nell’859. Fino alla costruzione della Moschea di Hassan II a Casablanca, la Moschea Karaouine era la più grande del Marocco. Riccamente decorata, la Moschea di Karaouine è il risultato di secoli di lavori ordinati da ogni sultano, con una forte influenza della dinastia dei Merinidi nel XIII secolo, presenta 16 navate e ricorda quella di Cordoba: i tratti principali di questo imponente edificio sono un cortile a cielo aperto con una grande fontana al centro, una fontana minore ad ogni lato e la sala di preghiera decorata con stucchi e kufic, l’antica forma calligrafica araba. I non musulmani non possono entrare in questa enorme moschea, in grado di ospitare fino a 20 mila fedeli, ma spesso le 4 porte che conducono al cortile restano aperte ed è possibile dare una sbirciatina. Dall'università si prosegue verso la piazza più famosa della medina che è piazza Seffarine.






Il canale  completamente ristrutturato che poi conduce a quella che è la più grande conceria di Fes che vedremo in seguito




Si arriva attraversando il canale alla porta di Bab Rcif in cui stazionano i taxi per ritornare in hotel in quanto già a marzo le temperature sono sui 30 gradi.

https://www.youtube.com/watch?v=4ZZg7qi_XRE


Si ritorna il giorno seguente in taxi presso questa porta per visitare la seconda conceria e fare una passeggiata tra i mercati vicini a Place Seffarine.















 Qui il video di questa conceria che è la più grande di Fes

https://www.youtube.com/watch?v=Fnf1QPyLDT0











un video che dalla piazza Seffarine attraverso i mercati arriva fino alla porta di Bab Rcif

https://www.youtube.com/watch?v=aDO8y9tj8WY









Ed ora vediamo la Ville Nouvelle chè è la città nuova in cui si trova la stazione centrale che è vicino al mio hotel (Ibis) . A ville nouvelle vivono principalmente stranieri facoltosi e residenti agiati in quanto generalmente il prezzo degli affitti è tre o quattro volte quello della medina.

L'arteria principale di Ville Nouvelle è Av. Hassan II ed il suo punto nevralgico è l'incrocio con Boulevard Mohammed V che vediamo in questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=ILaBHsgw_x8

Queste vie molto eleganti rendono omaggio ai due più grandi re del marocco del XX secolo.


Un video della stazione di Fes 

https://www.youtube.com/watch?v=K3c5Kn60GWs


la fermata del bus 16 di fronte alla stazione

la fermata dei grand taxi  di fronte alla stazione


incrocio tra  Av. Assan II e boulevard Mohammed V




un video del centro commerciale Borj Fes:

https://www.youtube.com/watch?v=4CVphR95RI8

qui dove ho mangiato:

https://goo.gl/maps/gqBWm6Xc732C6QhK9





 
il ritorno verso la stazione:


Alcuni locali dove ho cenato vicino la stazione:


Snack Tifauin (ex calimero)

https://goo.gl/maps/QCTjZh8mT1gTWXxb6






Fes di sera









ed ora un video dalla stazione dei treni di Fes alla volta di Meknes altra città imperiale :

https://www.youtube.com/watch?v=FSEc7ZKiSPQ



Fes è dotata di una stazione dei treni con collegamenti diretti per Marrakech, Casablanca, Rabat, Meknes e verso est fino ad Oujda.

Con un cambio è possibile anche raggiungere il nord e Tangeri.

Se avete in mente di visitare le città imperiali il treno è una buona scelta. I treni sono comodi e puntuali e tra Casablanca e Fes (con fermate a Rabat e Meknes) c'è un collegamento ogni ora

Orari e tariffe sono disponibili online http://www.oncf.ma

Acquistando un biglietto di 1a classe di ha il posto prenotato mentre in seconda la scelta è libera e non c'è il problema della prenotazione. Il sito indica la possibilità di acquistare i biglietti online , ma io non ci sono riuscito è comunque utile per vedere gli orari di andata e ritorno.



MEKNES   


Situata a 552 m sopra il livello del mare, circondata da vigneti e terreni agricolia coltivazione intensiva la città si trova immersa nel verde. Con i suoi due milioni di ulivi  questa regione è molto importante per questa produzione


 


Raggiungibile in circa 30-40 minuti di treno da Fes dopo un paio di fermate intermedie su due cittadine locali si arriva alla stazione di Meknes e qui abbiamo il video:

https://www.youtube.com/watch?v=PVQ0GarfpEI

Cosi come a Fez la stazione si trova nella Ville Nouvelle mentre la Medina si trova ad alcuni chilometri di distanza.






 si costruisce con grande sprezzo del pericolo senza protezioni






 si arriva in Av. Moulay Ismail che separa la ville nouvelle dalla medina:





si prosegue attraversando la medina :



un video dell'attraversamento della medina:

                                          https://www.youtube.com/watch?v=gGaEFto_zHI








La  ville imperiale  del Moulay Ismail  grazie ai quali nel XVII secolo la città fu definita la "Versailles Magrebina" , importante centro commerciale ed economico era un tempo un complesso circondato da tre file di mura, una dietro l'altra ,Oltre che dal complesso Dar-Kebira , la città del re era composta da grandi palazzi che ospitavano negli harem fino a 500 donne ed 800 figli., da giardini ,padiglioni e residenze per i funzionari più importanti. Nella Kasbah  erano dislocate una parte dell'enorme esercito composto da 150000 uomini e le famose "guardie nere" , con stalle , arsenali e depositi.
Del meraviglioso mondo di Ismail (1672-1727) restano soltanto rovine.




 
un video  della Bab al Mansour Laalej e Hel Hedime square cuore della città vecchia








 una corsa in petit taxi dalla medina a la gare cosa 10Dh






 un video che mostra l'aeroporto di Fes durante la fase di decollo:

https://www.youtube.com/watch?v=BJVWr2micrk















Nessun commento:

Posta un commento

LEGENDA DEI VIAGGI CONTENUTI NEL BLOG:

  Anno 2024 MAIORCA (is Baleari) aggiornamento 2024 DURAZZO e TIRANA - ALBANIA PARIGI -FRANCIA MUSEI DI PARIGI -FRANCIA TIRANA - ALBANIA BUN...