venerdì 15 maggio 2020

LONDRA – GRAN BRETAGNA



Londra, capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito, è una città estremamente contemporanea con una storia che risale all'antica Roma. Nel suo centro sorgono l'imponente Palazzo del Parlamento, l'iconica torre dell'orologio nota come Big Ben e l'abbazia di Westminster, dove hanno luogo le incoronazioni dei monarchi britannici. Dall'altra parte del Tamigi, la ruota panoramica London Eye offre la vista spettacolare del distretto culturale del South Bank e dell'intera città.

Londra è una grande capitale europea , in continua evoluzione , la città è  servita da ben 6 aeroporti  il più importante è sicuramente Heatrow dove troviamo anche un collegamento con la metropolitana.

In questo post farò riferimento solo agli ultimi viaggi dove ho volato su Stansted che in realtà è una località ad una ottantina di km da Londra ma qui si può avere un’ottima descrizione degli altri aeroporti:

https://www.aeroporto.net/aeroporti-londra/

questo invece il sito ufficiale dell’aeroporto in oggetto:

https://www.stanstedairport.com/

e queste le possibilità di transfert al centro di Londra:

https://www.stanstedairport.com/getting-to-and-from/

Alla fine di questo post si trovano tutte le informazioni utili per i vari transfert (Treno o Bus) dagli aeroporti principali di Londra , Stansted , Gatwick , Heathrow , e Luton al centro città.






Ora io ho optato per il comodo bus della NATIONAL EXPRESS che serve diverse zone di Londra e qui si possono vedere quali :

https://www.nationalexpress.com/en/destinations/london/stansted-to-london

qui invece per altre destinazioni sempre da Stansted (Birmingham , Cambrige,Oxford ,Leicester)

https://www.nationalexpress.com/en/airports/stansted





Per informazioni riguardo i mezzi pubblici dentro Londra ed i titoli di viaggio  si può fare riferimento al  sito ufficiale dei trasporti della città:

https://tfl.gov.uk/

Qui una mappa del sistema di trasporto della città:

http://content.tfl.gov.uk/standard-tube-map.pdf

mentre in questa si possono vedere le principali attrazioni ed i vicini collegamenti:

 Qui per avere sempre la mappa aggiornata in formato PDF:

Le attrazioni di Londra:

https://www.google.com/travel/things-to-do/see-all?g2lb=2502548%2C4258168%2C4260007%2C4270442%2C4274032%2C4284167%2C4291318%2C4305595%2C4306835%2C4317915%2C4326765%2C4328159%2C4329288%2C4366684%2C4369397%2C4373849%2C4382323%2C4385383%2C4270859%2C4284970%2C4291517%2C4307996%2C4356900&hl=it&gl=it&un=1&otf=1&dest_mid=%2Fm%2F04jpl&dest_state_type=sattd&dest_src=ts&tcfs=EgoKCC9tLzA0anBs&sa=X#ttdm=51.519121_-0.103548_12&ttdmf=%252Fm%252F07gyc



 

A Londra sono arrivato alla stazione principale dei bus che è questa :

Victoria Coach Station

 

https://goo.gl/maps/KPV5pSsWd868PUhq7



Vicinissima c’è la stazione dei treni di London Victoria


Qui  abbiamo le varie stazioni dei treni a Londra :

https://www.google.com/maps/search/stazioni+dei+treni+a+Londra/@51.5128234,-0.1608933,13z

e qui un video della stazione e della zona:

https://www.youtube.com/watch?v=14KzPBFTM20

La mia sistemazione a Londra in questa zona :


Un’itinerario di andata ed uno di ritorno dalla stazione di Victoria  fino al Tower Brigde passando sopra e sotto le sponde  del Tamigi:

  

https://goo.gl/maps/XV9DyFLnPpi6KBmx8

  

https://goo.gl/maps/hsHqyXbJ5ffQzaWDA











Hungerford Bridge

 

https://goo.gl/maps/DH1pvLw6EgDSFYRG9












Royal Courts of Justice

 

https://goo.gl/maps/YWYkeZxG5Use8K2o8





Cattedrale di San Paolo

 

https://goo.gl/maps/uVLURrDyNkdGoio69
























































 









i grandi magazzini Harrods

 

https://goo.gl/maps/beWgHHocrMM4gSx89





 

















Dei video molto interessanti sulle varie zone della città:

https://www.youtube.com/channel/UCl2LQ_eXTERpRgKhJKT3Fdg



 INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI SPOSTAMENTI DAI VARI AEROPORTI DI LONDRA VERSO IL CENTRO  CITTA

 

AEROPORTO DI  STANSTED

Questo è il sito ufficiale dell'aeroporto

https://www.stanstedairport.com/

 

TRENO

 E’ il modo più veloce per arrivare in centro fino a Liverpool street. C’è anche la possibilità di arrivare a Stratford con un cambio a Tottenham Hale.

I biglietti on-line sono spesso in promozione advance (non rimborsabili) e non hanno vincolo di orario, qui per controllare le tariffe :

 

https://www.stanstedexpress.com/

 

 

Dalla stazione ferroviaria partono treni anche per altre destinazioni dell’Inghilterra come Audley End, Cambridge, Ely, Peterboroug, Leicester e Birmingham :

 

https://www.nationalrail.co.uk/

 

 

Qui tutti i dettagli per i collegamenti ferroviari con l’aeroporto :

 

https://www.stanstedairport.com/getting-to-and-from/by-train/

 

BUS

ci sono varie compagnie che effettuano questo servizio.

National Express: viaggiano anche la notte ed effettuano diverse fermate lungo il tragitto, qui i dettagli

 

https://www.nationalexpress.com/en

 

 

Airport bus Express:

 

https://www.airportbusexpress.co.uk/

 

 nel suo tragitto verso il centro di Londra (Liverpool street e Victoria) effettua fermate intermedie a Stratford e Baker street.

 

Easy bus:

https://www.easybus.com/it/

 

First essex :

https://www.firstbus.co.uk/essex



AEROPORTO DI GATWICK 

Questo è il sito ufficiale dell'aeroporto

https://www.gatwickairport.com/

Dispone di due Terminal: South Terminal e North Terminal

TRENO

La stazione ferroviaria che collega con Londra si trova al South Terminal anche facilmente raggiungibile dal nord terminal tramite shuttle

Da questa stazione transitano quattro compagnie ferroviarie che portano a Londra in tutte le 24h, ad eccezione del così detto treno veloce “Gatwick Express” che ferma alcune ore nel cuore della notte.

https://www.gatwickexpress.com/en/

https://www.southernrailway.com/

https://www.thameslinkrailway.com/

https://www.gwr.com/

BUS

La maggior parte dei servizi opera dal piazzale inferiore del Terminal Sud. Alcuni fanno scalo anche al Terminal Nord (al piano inferiore, fuori dagli arrivi internazionali). Gli autobus locali, gestiti da Metrobus, partono dalle fermate sulla A23.

Biglietti

Ci sono biglietterie National Express nei terminal nord e sud. I biglietti per la maggior parte degli altri servizi possono essere prenotati in anticipo con l'operatore del pullman o acquistati a bordo.

Queste sono le compagnie:

https://www.easybus.com/en/routes/london-gatwick/

https://uk.megabus.com/

https://www.nationalexpress.com/en

https://www.theairlineoxford.co.uk/

 

 

 

 

 

 

AEROPORTO DI  HEATHROW  (è L’aeroporto più grande ed importante con ben 4 terminal)

Sito ufficiale :

https://www.heathrow.com/

Sono disponibili trasferimenti veloci e convenienti tra i quattro terminal dell'aeroporto di Heathrow.

I terminal 1 e 3 sono a pochi passi l'uno dall'altro. I terminal 4 e 5 sono serviti da treni e autobus gratuiti.

 

Utilizzare  la navetta ferroviaria gratuita Heathrow Express per un trasferimento rapido e conveniente tra i terminal. Assicurati di salire a bordo del treno corretto, poiché l'Heathrow Express serve anche il Terminal 5 e Londra Paddington.

 

Heathrow Central si trova tra i Terminal 1 e 3, a pochi minuti a piedi tramite passaggi sotterranei e segnalati dai binari. La stazione ferroviaria del Terminal 4 si trova nel seminterrato del terminal ed è collegata al check-in e agli arrivi tramite ascensori e scale mobili.

 

I Terminal 1 e 3 di Heathrow sono vicini tra loro al centro dell'aeroporto e collegati da un sottopasso pedonale con tapis roulant. Segui le indicazioni per il tuo terminal. Il tempo di percorrenza è di circa 11 minuti.

 

In alternativa, l'autobus 555 passa ogni 19 minuti tra i terminal. Il trasferimento è gratuito e gli autobus fermano vicino ai terminal.

 

TRENI

 

Heathrow Express

 

https://www.heathrowexpress.com/#/

Heatrow Connect (TFL rail)

https://www.thetrainline.com/train-companies/heathrow-connect?cm=0p5a&gclid=CjwKCAjw2bmLBhBREiwAZ6ugo5x_dJ0JH-s8kbmM1ntqjCNyyxHJvXrJ2238uWv6q0-_tBiTrpBR4xoCGmsQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

Metropolitana

L’aeroporto ha 3 stazioni della metropolitana della Piccadilly Line: Terminal 2 and 3, Terminal 4 e Terminal 5,

https://www.heathrow.com/transport-and-directions/by-rail-or-train/london-underground

 

BUS

https://www.heathrow.com/transport-and-directions/by-coach-or-bus

https://www.nationalexpress.com/en

Da Heathrow passano anche altri bus di linea e le mappe si trovano sul sito.

 

Le oyster card possono essere comprate all’aeroporto, alle macchinette automatiche o alle biglietterie dell’Heathrow Express e Connect, mentre le travelcard cartacee settimanali qui non sono in vendita poiché le stazioni ferroviarie Heathrow non sono gestite dalla National Rail, ma da compagnie private e quindi se si vuole acquistare una travelcard  (generalmente la convenienza cè da 6 giorni in su) bisognerà acquistarla in una stazione a Londra.

 

 

AEROPORTO DI LUTON

Questo è il sito ufficiale dell'aeroporto
https://www.london-luton.co.uk/
Ora se si va  a vedere i trasporti verso Londra troveremo sia i bus che i treni :

TRENO

 La stazione dei treni Luton Airport Parkway si trova a 2 km dal terminal e si collega a quest’ultimo tramite navette in partenza ogni 10 minuti, tra le 05:00 e la mezzanotte. Se fate i biglietti ferroviari direttamente da Luton Airport (codice LUA) la navetta è inclusa nel prezzo, se li fate da Luton Airport Parkway (codice LTN) va pagata a parte a bordo ed accettano solo contanti (singola corsa 2£ - A/R 3£ -children 5/15 anni pagano la meta adulto – sotto i 5 anni gratis). Tutti i treni vanno verso Londra con fermata a St. Pancras/King’s Cross (circa 40 min), Farrington, City Thameslink, Blackfriars, alcuni proseguono verso Brighton passando per East Croydon e Gatwick airport. Qui per controllare orari e tariffe


https://www.thameslinkrailway.com/


BUS
Ci sono diverse compagnie per il collegamento:

National Express, viaggiano anche la notte anche se con meno frequenza, nel suo tragitto verso Victoria station effettua fermate intermedie, le puoi controllare qui
https://www.nationalexpress.com/en


Green Line, viaggiano anche la notte anche se con meno frequenza, nel suo tragitto verso Victoria station effettua fermate intermedie, le puoi controllare qui
https://www.arrivabus.co.uk/greenline/green-line-route-757


Easy bus, opera su questo aeroporto in collaborazione con National Express:
https://www.easybus.com/it/home


CARTE DI VIAGGIO

  Le  carte da usare a Londra sono di due tipi le Oyster e le Travelcard:

La oyster standard (quella che si prende a Londra) è una scheda elettronica che può essere usata: con credito a scalare e che ha un tetto giornaliero a seconda della zona in cui ci si muove, come contenitore di abbonamento ed in modalità mista .
E' una scheda elettronica intelligente per il cui rilascio si deve pagare un deposito cauzionale di 5£.

L'ostrica può essere utilizzata in diversi modi.

1) come contenitore di un abbonamento (abbonamento settimanale o abbonamento ai bus)

2) in modalità “pay as you go” o “payg”. Vi si caricano dei soldi ed ogni viaggio speso con i mezzi pubblici viene scalato dall'importo, (è similitudine ad una carta di credito ricaricabile), la spesa giornaliera non supera mai il price cap (tetto di spesa massima giornaliera) Al raggiungimento del prezzo cap, va oltre alle zone del mattino in cui si viaggia anche l'orario peak ed off peak del ma anche quello peak del pomeriggio che va dalle 16.00 alle 19.00 (l'orario peak non è applicato se si viaggia all'interno della sola zona 1 ). Ricordate che concorrono al raggiungimento del prezzo cap anche le corse con i bus.

3) in modalità mista. Nella oyster è inserito un abbonamento settimanale ed anche del credito, credito che serve per coprire gli sconfinamenti di zona dell'abbonamento. Esempio se nella oyster ho caricato un abbonamento settimanale zona 1 e 2 ma devo andare con la metro fino alla zona 3 sarà sufficiente caricare del credito sulla oyster per coprire lo sconfinamento di zona dalla 2 alla 3.

La oyster non ha scadenza e l'eventuale credito non utilizzato non va perso.

L'abbonamento è un vero e proprio abbonamento e può essere giornaliero o settimanale.
L'abbonamento giornaliero a seconda delle zone, è soggetto alle tariffe di punta ed off peak, può essere acquistato alle casse automatiche della metropolitana ed alle biglietterie ferroviarie. E' soggetto alle tariffe peak ed off peak solo dalla zona 5 in poi.

L'abbonamento settimanale (7 giorni) non è soggetto alle tariffe ma acquista solo alle zone, può essere acquistato alle casse automatiche della metro e presso le biglietterie ferroviarie.

Il settimanale se è acquistato ad una biglietteria gestita da London Underground (metropolitana) è emesso in forma elettronica, caricato cioè su oyster. Se è emesso da una biglietteria ferroviaria gestita National Rail è in forma cartacea e per il rilascio serve 1 foto tessera.

Se si è in possesso di un abbonamento valido per le zone 1/2 ma si deve andare con la metro in zona 3 si deve acquistare un biglietto integrativo o estensione di zona dalla 2 alla 3.
Sia l'abbonamento giornaliero che settimanale possono essere acquistate anche in anticipo rispetto al loro utilizzo, è importante specificare le date di validità e le zone.

Per agevolare l'utilizzo della metro, dal 2007 è stata introdotta la Oyster card: si tratta di una card plastificata e ricaricabile che consente di pagare a consumo. Per ottenerla basta presentarsi in una delle stazioni della metropolitana e lasciare una cauzione di £5: il denaro vi sarà restituito al termine del viaggio, a meno che non vogliate tenere la vostra metropolitana e riutilizzarla in un viaggio successivo ;
è stata introdotta anche la Visitor Oyster Card: quest'ultima è una card dedicata ai turisti, può essere acquistata online dall'estero
La Visitor Oyster Card è l'abbonamento dedicato ai turisti e visitatori per muoversi a Londra: Copre l'intero periodo del soggiorno: Con i tagli di ricarica disponibili da £10 fino a £50, la scheda Visitor Oyster copre il tempo di una settimana -fine come un'intera settimana a Londra.

https://tfl.gov.uk/travel-information/visiting-london/visitor-oyster-card

qui l'esempio di un acquisto online con una precarica di 50£.





Ora  per me la soluzione migliore è questa in quanto rispetto alla Oyster visitor si risparmiano le 5£ della cauzione che si possono richiedere solo a Londra:

 

https://tfl.gov.uk/travel-information/visiting-london/visitor-oyster-card

Sui due link si  trovano  tutte le informazioni utili.




GUIDA PER GLI STUDIOS DI Harry Potter

Gli Studios di Harry Potter si trovano a Leavesden, a nord di Londra fuori dall’area metropolitana della città.

Per visitare gli Studios è imprescindibile acquistare online in anticipo i biglietti tramite sito ufficiale, non vengono venduti i biglietti sul posto.

Si raccomanda di arrivare agli Studios circa 30 minuti prima dell’orario prenotato, quindi da pianificare bene i percorsi per arrivare in orario.

Qui per tutte le info sugli Studios e per acquistare i biglietti
https://www.wbstudiotour.co.uk/it/
Qui mappa trasporti londinesi compresi i treni National Rail
https://content.tfl.gov.uk/london-rail-and-tube-services-map.pdf
Tutti i mezzi citati qui di seguito arrivano alla stazione ferroviaria di Watford Junction, per arrivare poi agli Studios da qui bisogna prendere la navetta privata degli Studios a pagamento.

La navetta impiega 15 minuti a fare la tratta Watford Junction-Studios e la frequenza è di ogni 20 minuti circa.

1. Treni West Midlands

https://www.westmidlandsrailway.co.uk/

Questi treni partono dalla stazione ferroviaria di London Euston ed arrivano alla stazione ferroviaria di Watford Junction, alcuni treni impiegano solo 15/20 minuti a fare il tragitto, andando diretti da Euston a Watford Junction o facendo un paio di fermate intermedie.
2- Treni Southern

https://www.southernrailway.com/

Questi treni arrivano anch’essi alla stazione ferroviaria di Watford Junction e passano per la parte ovest di Londra, le fermate dove passano questi treni e che possono risultare comode se si alloggia in queste zone e si vuole prendere il treno da qui sono: Clapham Junction, West Brompton, Kensington Olympia, Shepherd’s Bush, Wembley Central.

Indicativamente da West Brompton sono circa 30 minuti con il treno diretto.

3. Overground

L’overground sempre per Watford Junction parte da Euston, è un servizio lento perché fa molte fermate, impiega circa 50 minuti a fare il tragitto Euston-Watford Junction, scelta meno consigliata.

4- Bus

Ci sono solo due bus che arrivano a Watford Junction, il 142 e il 258, nessuno dei due passa dal centro, il 142 parte da Brent Cross, il 258 da Harrow, il percorso è molto lungo e assolutamente non consigliato, si segnalano solo se per caso qualcuno alloggiasse in queste zone.

Per controllare il percorso e le fermate di questi bus cercare qui immettendo il numero del bus

https://tfl.gov.uk/modes/buses/

Questo è anche il link dei trasporti pubblici di londra molto utile da usare in alternativa a Google maps.

COME PAGARE IL VIAGGIO

Watford Junction si trova al di fuori della zona 9 di Londra, ma è una zona soggetta ad una tariffazione speciale per quanto riguarda i metodi di pagamento per i mezzi.

Per pagare il viaggio per la tratta Euston-Watford Junction (o anche per i treni Southern) ci sono diverse possibilità a seconda dell’abbonamento mezzi che si possiede per il centro Londra.

IMPORTANTE: I minori di 11 anni viaggiano gratis su bus, metro, DLR ed overground quando accompagnati dagli adulti, ma sui treni della National Rail si paga a tariffa child dal compimento dei 5 anni, alcune tratte però fanno eccezione e sono gratuite per gli under 11 accompagnati, le due tratte ferroviarie che portano a Watford Junction da centro Londra sono tra quelle gratuite per gli under 11.

1. OYSTER IN MODALITA’ PAY AS YOU GO O CARTA CONTACTLESS

Se si è in possesso di una oyster card in modalità pay as you go o si utilizza una carta di credito/debito con funzione contactless, si possono usare per pagare il viaggio fino a Watford Junction anche con il treno, il massimale giornaliero zona 1-9 + Watford Junction è fisso in tariffa peak (primo viaggio con oyster/contactless fatto dal lunedì al venerdì prima delle 9.30 del mattino) e in tariffa offpeak (primo viaggio fatto con oyster/contacless dopo le 9.30 del mattino dal lunedì al venerdì e sempre di sabato, domenica e festivi).

Le tariffe per i ragazzi tra gli 11 e i 15 anni con la oyster young visitor sono la metà del prezzo adulti.

Convenienza? Se si viaggia in 1 o 2 persone (o più solo se gli altri sono minori non paganti) in tariffa offpeak conviene la oyster, altrimenti conviene di più fare i biglietti a/r del treno sfruttando le Group Offers e le tariffe Offpeak Day Return.

TOUR IN BUS

Se per il periodo in cui si è a Londra i biglietti sono esauriti da sito ufficiale, c’è la possibilità di visitare gli Studios con un tour in bus che parte dal centro Londra, comprensivo appunto di viaggio a/r su bus non di linea ed ingresso agli Studios.

Tra le compagnie che effettuano questi tour ci sono:

https://www.goldentours.com/warner-bros-harry-potter-studio-tour-london

 

https://evanevanstours.com/tours/london-tours/harry-potter-studio-tour-london/?source=aw&awc=18344_1647884835_6ab7f0eeee198a2bf7930d7b7388d3f0&utm_source=aw

 

 

 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento

LEGENDA DEI VIAGGI CONTENUTI NEL BLOG:

  Anno 2024 MAIORCA (is Baleari) aggiornamento 2024 DURAZZO e TIRANA - ALBANIA PARIGI -FRANCIA MUSEI DI PARIGI -FRANCIA TIRANA - ALBANIA BUN...